
U N A T A N T U M
LA REGOLA FONDAMENTALE DELLE 3r
RIDURRE
Il primo passo da compiere è quello di ridurre la quantità di imballaggi che consumiamo. Basta anche un piccolo gesto come quello di portare sempre con sé una borsa quando si va a fare la spesa, evitando i sacchetti usa e getta, o utilizzare stoviglie lavabili al posto di quelle monouso o, ancora, utilizzare detersivi sfusi. Anche acquistare bevande e detersivi dai distributori “alla spina” direttamente dal produttore, così da riutilizzare le bottiglie evitando di produrre rifiuti.


RIUTILIZZARE
Un’altra buona abitudine è quella di riutilizzare i materiali prima di buttarli definitivamente, dare loro una seconda vita. Usare il retro dei fogli stampati come “brutta” può essere un esempio, così come il riuso creativo per dar vita a nuovi oggetti, o donare ad associazioni di beneficenza gli abiti che non ci piacciono più o che non ci vanno più bene.
Possiamo aggiungere una quarta R : RIPARARE !
Prima di gettare un prodotto, è bene verificare la possibilità di aggiustarlo o di servirsi dello stesso prodotto, anche in modo diverso rispetto alla sua originaria funzione
• RICICICLO
I materiali di cui sono costituiti i vari rifiuti possono essere recuperati per dare vita a nuovi prodotti di consumo riciclati, evitando di sprecare ulteriori risorse naturali per realizzarne di nuovi e riducendo la quantità complessiva di rifiuti destinati alle discariche.
Dopo aver riutilizzato i nostri oggetti, quando ormai sono inservibili, occorre smaltirli nel modo giusto, attraverso la raccolta differenziata, per consentire il riuso delle materie prime di cui sono composti. Riciclare la plastica, ad esempio, permette di risparmiare l’uso di nuovo petrolio e allo stesso tempo di ridurre i rifiuti e evitare di intasare le discariche.
